WORKALCOHOLISM E PERSONALITA’

La nostra Volontaria Sara Frangiamore ha sintetizzato con estrema competenza professionale un lungo articolo sulla dipendenza dal lavoro e la sua associazione con tratti della personalità e autostima, che può portare a grave disagio lavorativo. Ne consigliamo la lettura ai lavoratori e lavoratrici assistiti da Risorsa, ma anche a studiosi di psicologia, che possono avvalersi dell’articolo completo citato nel link qui sotto che tiene conto degli studi di Mark Griffths, psicologo e professore di dipendenze comportamentali alla Nottingham Trent University, in Gran Bretagna, nonché del modello che descrive i tratti della personalità chiamato “BIG5”

Fonte: www.stateofmind.it – articolo di E. Chini, P. Soraci, E. D’Aleo, S. Spagna – 29/01/24

Link all’articolo completo:

https://www.stateofmind.it/2024/01/dipendenza-lavoro/

Sintesi della redazione Risorsa, a cura della d.ssa Sara Frangiamore

 

 L’articolo affronta il tema della dipendenza dal lavoro (workaholism) come fenomeno crescente nel contesto lavorativo italiano, esplorandone cause, conseguenze e relazioni con tratti della personalità, autostima e disagio psicologico.

Viene utilizzato il modello a sei componenti di Griffiths per definire la dipendenza da lavoro come un comportamento compulsivo simile ad altre dipendenze, caratterizzato da salienza, modificazione dell’umore, tolleranza, astinenza, conflitto e ricaduta. Uno studio condotto in Italia (Soraci et al., 2023) ha analizzato le correlazioni tra dipendenza dal lavoro e:

  • Tratti della personalità (modello Big Five)
  • Autostima
  • Disagio psicologico (ansia, stress, depressione)
  • Ore lavorate
  • Qualità della vita e salute percepita

 

Principali risultati:

  • Dipendenza da lavoro associata a:
    • Basso livello di autostima
    • Alto nevroticismo
    • Bassa apertura, gradevolezza e coscienziosità
  • Contrariamente ad altri studi, l’estroversione (comportamento avventuroso) non è risultata significativamente associata.
  • I lavoratori dipendenti dal lavoro presentano più spesso:
    • Peggiore salute fisica e mentale
    • Problemi nel separare vita privata e lavorativa
    • Qualità del sonno compromessa
  • Le posizioni di leadership e avere più lavori sono associate a livelli più alti di dipendenza da lavoro.
  • Il BWAS (Bergen Work Addiction Scale) si è dimostrato uno strumento valido per misurare la dipendenza da lavoro e predire il disagio psicologico complessivo.

Conclusione

La dipendenza da lavoro è un problema complesso, multifattoriale e biopsicosociale, spesso sottovalutato, che può compromettere seriamente la salute e la qualità della vita dei lavoratori. L’associazione con i tratti della personalità e la bassa autostima suggerisce la necessità di interventi mirati, sia sul piano individuale che organizzativo.

toggle icon